CERTIFICAZIONI
Ottenere delle Certificazioni è importante ai fini della partecipazione ai Concorsi Pubblici. Dal 1968 la scuola di formazione Nobel aiuta migliaia di studenti a raggiungere i propri obiettivi di formazione.
CERTIFICAZIONI
Ottenere delle Certificazioni è importante ai fini della partecipazione ai Concorsi Pubblici. Dal 1968 la scuola di formazione Nobel aiuta migliaia di studenti a raggiungere i propri obiettivi di formazione.
Perchè ottenere
una certificazione
Acquisire una certificazione informatica o linguistica è essenziale per migliorare le proprie chance nei concorsi pubblici. Le ultime procedure di selezione premiano chi può dimostrare competenze certificate, garantendo un punteggio extra nelle valutazioni finali.

Perché ottenere una
certificazione
Acquisire una certificazione informatica o linguistica è essenziale per migliorare le proprie chance nei concorsi pubblici. Le ultime procedure di selezione premiano chi può dimostrare competenze certificate, garantendo un punteggio extra nelle valutazioni finali.

-
Certificazioni Informatiche
-
Certificazioni Linguistiche
- Esame in Presenza
- Attestato di certificazione
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Certificazione informatica di livello intermedio
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS 7 Moduli Standard è in linea con le normative europee in materia, ed è riconosciuta da Accredia e dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.
Scegliere la certificazione EIPASS 7 Moduli Standard consente di ottenere l’attestazione di Utente qualificato di computer, con pubblica visibilità sul sito ufficiale di Accredia;
Spendibilità: Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
- Esame in Presenza
- Attestato di certificazione EIPASS 7 Moduli Standard
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
Un corso di alfabetizzazione digitale offre competenze fondamentali per utilizzare tecnologie digitali. Include l’apprendimento delle basi del computer, la navigazione sicura online, la comunicazione digitale, la ricerca di informazioni, la sicurezza online e l’uso responsabile di social media. Copre anche la creazione di contenuti digitali, l’e-commerce, la privacy online e la comprensione dei diritti e delle responsabilità digitali. L’obiettivo è ridurre il divario digitale, consentendo a individui di partecipare in modo competente e consapevole nella società digitale
Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
- Esame in presenza
- attestato di certificazione
- dispense
- esercitazioni illimitate
La certificazione EIPASS LIM, livello avanzato, certifica le competenze di corretto ed efficace utilizzo della LIM. La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
Deve crearsi quell’equilibrio tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare la padronanza tecnologica dello strumento, le risorse didattiche digitali, i Learning Object all’interno delle proprie lezioni e la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
Il corso è suddiviso in 4 Moduli:
- Modulo 1 – LIM: sistemi hardware e software
- Modulo 2 – Primi passi con la LIM
- Modulo 3 – La LIM per la didattica
- Modulo 4 – Inclusività con la LIM
Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, ossia un approccio metodologico che prevede l’apprendimento integrato di
contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare. Agli iscritti saranno, pertanto, forniti gli elementi essenziali per il recupero e il
rinforzo delle abilità linguistiche nonché le strategie glottodidattiche più accreditate per la sperimentazione della metodologia innovativa.
- esame in presenza
- attestato di certificazione
- dispense
- esercitazioni illimitate
EIPASS Tablet, livello avanzato, permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone i software e le app più utili a fini didattici. Il corso, inoltre, fornisce i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento tablet in classe, partendo dal setting dell’aula, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento.
Il percorso EIPASS Tablet integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera molto pratica attraverso tutorial, e approfondisce gli aspetti metodologici e le proposte concrete di realizzazione della classe digitale.
La certificazione EIPASS Tablet è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) ed è valida per il punteggio nelle GPS I e II fascia di scuola infanzia e primaria, secondaria I e II grado, ITP, sostegno e personale educativo.
Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
- esame in presenza
- attestato di certificazione
- dispense
- esercitazioni illimitate
certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet.
La certificazione è consigliata a chi è già in possesso delle competenze M02, M03, M06 (salvo avvalersi della preparazione fornita dai corsi online di Eirsaf).
Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.
MACROCOMPETENZE:
- Informatica e sicurezza
- Internet e online collaboration
- Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato
- Foglio di calcolo livello avanzato
- Database livelllo avanzato
- Gestione delle presentazioni livello avanzato
- e-Citizen ed e-Governance
Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
*Certificazione informatica di livello base
- esame in presenza
- attestato di certificazione
- dispense
- esercitazioni illimitate
EIPASS Coding primaria è un percorso rivolto alla Scuola Primaria e certifica le competenze, di livello basico, nella programmazione a scopo didattico. Attraverso questo percorso si acquisiscono le abilità della programmazione a blocchi con Scratch e le conoscenze metodologiche necessarie ad introdurre il coding nella didattica disciplinare.
La certificazione si struttura in 3 moduli, dei quali i primi 2 sono incentrati su come utilizzare i comandi di Scratch e sulla logica di programmazione dei robot a scopo educativo, il terzo contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.
Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
*Certificazione informatica di livello intermedio
- esame in presenza
- attestato di certificazione
- dispense
- esercitazioni illimitate
EIPASS Coding secondaria è un percorso rivolto alla Scuola Secondaria di II grado e certifica le competenze, di livello intermedio, nell’utilizzare linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
La certificazione si struttura in 4 moduli, dei quali i primi 3 sono relativi all’acquisizione dei principi di programmazione informatica, il quarto contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.
Il coding a scuola non deve essere considerato una disciplina di insegnamento o una materia a sé stante, ma è un metodo didattico adatto a discipline sia scientifiche che umanistiche. È basato principalmente sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale.
Spendibilità:
- bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
- concorsi
- curriculum vitae
- formazione obbligatoria personale scolastico
- punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
- esame in presenza
- attestato di certificazione
- dispense
- esercitazioni illimitate
Il progetto sul Corso di addestramento Professionale per la Dattilografia proposto dall’EIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche.
A tale scopo, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’addestramento professionale per la dattilografia.
Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai corsisti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche e quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.
– Videolezioni e materiale didattico appositamente predisposto;
– Bibliografie;
– Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per l’approfondimento);
– Eventuali esercitazioni e test di valutazione;
– Slide di presentazione on line.
Spendibilità:
bandi pubblici e privati che richiedano punteggio in ambito informatico
concorsi
curriculum vitae
formazione obbligatoria personale scolastico
punteggio, anche in abito di graduatorie GPS
Il certificato di livello B2 d’inglese attesta una competenza intermedia superiore nella lingua inglese. Dimostra la capacità di comprendere testi complessi, interagire con fluency e produrre testi chiari su una vasta gamma di argomenti. È utile per viaggi, studio e lavoro in contesti anglofoni.
Certifica una competenza avanzata nella lingua inglese. Chi possiede il livello C1 è in grado di comprendere e produrre testi complessi, sia scritti che orali, su una vasta gamma di argomenti. Questa persona può partecipare attivamente a discussioni e conversazioni complesse, esprimendo opinioni dettagliate e articolate. Il livello C1 è considerato adeguato per scopi accademici e professionali avanzati, inclusi studi universitari e lavoro in contesti anglofoni.
Il certificato di livello C2 d’inglese attesta una competenza linguistica avanzata e quasi madrelingua. Dimostra la capacità di comprendere e produrre testi complessi in modo fluente e preciso, adatto per scopi accademici, professionali e sociali ad alto livello.
Cosa dicono gli alunni
Paolo Michelotto2023-07-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottima scuola, seria ed organizzata con insegnanti preparati e competenti nell’ insegnamento della propria materia. Nei due anni di corso per l’abilitazione ad ottico ho imparato molto e tutto quello che serve per svolgere professionalmente l’attività. La consiglio vivamente Giulia Deputato2023-07-10Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono stata seguita in tutto e per tutto da una "famiglia meravigliosa" chiamata scuola di Formazione Nobel sita a Napoli. Sono fiera di quello che sono diventata in questi tre anni meravigliosi !!!Grazie di cuore per avermi resa migliore mi mancherete tantissimo!!! 💝 laura bauco2022-09-03Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. È stata un'esperienza di arricchimento professionale e soprattutto personale. Sono felicissima di portare per sempre con me un bagaglio di vita tanto prezioso. Eccellente scuola perché eccellenti sono i formatori. Viva la Nobel! Domenico Desantis2022-09-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissima scuola, ambiente accogliente e familiare coinvolge in ogni attività mettendo studio e formazione al primo posto, Prof preparatissimi e disponibili e pronti seguono passo passo gli alunni fino agli esami consigliatissima Ps una nota speciale la merita anche il pollo cucinato con le spezie dallo chef Federica Ferraro2022-09-02Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottima scuola, ottimi insegnanti, straordinari tutti i collaboratori. Il nobel è una realtà che ti offre la possibilità di crescere sotto ogni punto di vista. Ho avuto modo di rapportarmi con tantissime persone, di scambiare opinioni e di imparare molto da ognuno di loro. Al nobel ci si sente a casa, entri al nobel ed entri a far parte di una grande famiglia. Avrò sempre un piacevole ricordo di questa piccola ma grande esperienza. E consiglio a chiunque volesse cresce professionalmente, di rivolgersi a questi professionisti.